06/10/2025 – AVVISO AI GENITORI DEGLI ALUNNI FRUITORI DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO 2025/2026

Dettagli della notizia

AVVISO AI GENITORI DEGLI ALUNNI FRUITORI DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO 2025/2026

Data:

07 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il presente avviso disciplina il servizio di refezione scolastica svolto dal Comune di Caivano in favore degli alunni frequentanti le Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado di competenza comunale. Il periodo di funzionamento del servizio coincide con l’anno scolastico. Il servizio prevede la somministrazione del pranzo dal lunedì al venerdì, in conformità con il calendario scolastico regionale e l’articolazione dell’orario delle singole scuole.
Utenza ammessa alla fruizione del servizio
1. Il servizio di refezione scolastica è dedicato agli alunni frequentanti le scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado sul territorio comunale di Caivano che abbiano effettuato regolare richiesta di iscrizione e risultino in regola con i pagamenti, e agli insegnanti e personale Ata aventi diritto al pasto.
Modalità di accesso al servizio –Iscrizione
1. La gestione del servizio è completamente informatizzata. Tutti gli utenti devono obbligatoriamente accedere al Servizio di Refezione Scolastica tramite il Portale Genitori, al seguente link:
https://www3.eticasoluzioni.com/caivanoportalegen
2. Con l’iscrizione la famiglia si impegna a rispettare le regole, ad accettare tutte le condizioni di utilizzo del servizio e le modalità di pagamento ivi contenute.
3. L’iscrizione va rinnovata annualmente entro i termini comunicati dagli Uffici Comunali. Il rinnovo dell’iscrizione è bloccato in caso di morosità fino al completo recupero delle somme dovute.
4. Durante la procedura di iscrizione, per gli utenti già registrati, se presenta un importo negativo riferito al Servizio di Refezione dello scorso anno, il sistema di iscrizione si blocca con la comparsa del seguente messaggio “Dagli atti d’ufficio risulta un saldo negativo per la somma indicata. Per poter effettuare l’iscrizione al servizio è obbligatorio saldare la somma pregressa”.
5. Una volta effettuato il pagamento tramite il sistema PagoPA, e trascorse 24 ore dalla registrazione automatica dell’importo, sarà possibile completare l’iscrizione al servizio.
6. Per i nuovi utenti: il genitore non registrato nel precedente anno scolastico potrà effettuare l’iscrizione cliccando sul bottone verde "NUOVA ISCRIZIONE", inserendo il codice fiscale del bambino e selezionando il tasto "SONO UN NUOVO ISCRITTO", quindi seguendo la procedura guidata fino al termine dell’iscrizione.
7. L’iscrizione al Servizio di Refezione Scolastica comporta l’attivazione automatica del servizio e l’erogazione dei pasti a partire dalla data di inizio stabilita dall’Ufficio competente. I pasti verranno addebitati anche in assenza dell’acquisto dei buoni pasto.
8. Gli alunni iscritti e attivi riceveranno i pasti fin dal primo giorno previsto; pertanto, in caso di assenza o mancata frequenza, il genitore è tenuto a disdire la mensa secondo le modalità e tempistiche stabilite, per evitare l’addebito del pasto non consumato.
Modalità di pagamento
1. Le tariffe dei buoni pasto sono determinate dalla Delibera Commissariale n. 131 del 09.12.2024. Le fasce di contribuzione vengono assegnate automaticamente dal sistema, sulla base dell’importo ISEE in corso di validità, da caricare al momento dell’iscrizione. Sono previste agevolazioni per ISEE fino a € 30.000,00. Per ISEE superiori a € 30.000,01 non è necessario allegare alcun modello.
Tabella Tariffe per Pasto
Fascia ISEE (€)
Importo del singolo pasto (€)
Da 0,00 a 10.000,00                                              € 1,54
Da 10.001,00 a 30.000,00                                    € 3,09
Da 30.000,01                                                          € 5,14

2. Il pagamento dei buoni pasto deve essere effettuato in anticipo. Ogni presenza in mensa comporta l’addebito automatico del pasto, che viene scalato dal credito disponibile dell’utente.
3. Nel caso in cui non vengano effettuate le ricariche e il credito risulti insufficiente o esaurito, i pasti verranno comunque erogati agli alunni per n. 3 pasti e il sistema continuerà ad addebitarli, generando un saldo negativo (debito). Al momento della successiva ricarica, il sistema scala automaticamente i pasti pregressi non pagati fino all’azzeramento del debito.
4. Il pagamento può essere effettuato tramite: App “ComunicApp”, disponibile per dispositivi iOS e Android, scaricabile dagli store ufficiali; Portale Genitori: https://www3.eticasoluzioni.com/caivanoportalegen; oppure tramite bollettino da ritirare presso l’Ufficio Pubblica Istruzione, P.zza Cesare Battisti, 1, Caivano (NA).
Morosità
1. Il mancato pagamento del servizio relativo all’anno scolastico precedente comporta la non ammissione del minore al Servizio di Refezione Scolastica per il nuovo anno scolastico. 2. In caso di mancata regolarizzazione, il servizio mensa verrà momentaneamente sospeso e
i genitori saranno tenuti a prelevare il proprio figlio da scuola al termine delle lezioni del mattino. L’alunno potrà essere riammesso solo dopo l’avvenuta regolarizzazione del debito.
3. Nel corso dell’anno scolastico, qualora venga raggiunto un importo significativo di debito, l’Amministrazione provvederà a contattare i genitori per sollecitare la regolarizzazione. In caso di inadempienza, l’Ufficio competente provvederà a segnalare la situazione all’Istituto scolastico di appartenenza.
Segnalazione dell’assenza al pranzo
1. L’alunno regolarmente iscritto al Servizio di Refezione Scolastica, durante i giorni di lezione, viene automaticamente considerato presente al pranzo, a meno che non venga segnalata l’assenza da parte del genitore.
2. È responsabilità del genitore segnalare l’assenza del proprio figlio dalle ore 18:00 del giorno precedente all’assenza entro le ore 9:00 del giorno stesso dell’assenza, tramite l’App “ComunicApp” o attraverso il Portale Genitori.
3. In caso di mancata disdetta entro l’orario previsto, il pasto verrà comunque preparato e addebitato alla famiglia, anche se l’alunno esce da scuola prima del pranzo o non usufruisce del servizio.
4. La segnalazione dell’assenza entro i tempi previsti comporta la non preparazione del pasto. In tal caso, l’alunno non potrà accedere al refettorio, poiché il servizio mensa non sarà attivo per lui in quella giornata.
Spostamenti in altri Istituti o sospensione del servizio mensa
1. Il genitore è tenuto a comunicare tempestivamente all’Ufficio Pubblica Istruzione eventuali cambiamenti dell’istituto, della classe o della sezione dell’alunno, al fine di garantire la corretta erogazione del pasto nella nuova sede.
2. Qualora l’alunno venga ritirato dal servizio mensa nel corso dell’anno scolastico, il genitore dovrà contattare l’ufficio competente per richiederne la sospensione. In assenza di tale comunicazione, il servizio rimarrà attivo e i pasti continueranno ad essere addebitati, senza possibilità di rimborso per quelli non usufruiti.
Menù
1. I menù scolastici sono elaborati dal Dipartimento di Prevenzione UOC S.I.A.N. – Casavatore dell’ASL Napoli 2 Nord, sulla base di tabelle dietetiche ufficiali che stabiliscono quantità, qualità e modalità di somministrazione dei pasti.
Deroghe e diete particolari
1. Per motivi di salute (ad esempio: celiachia, intolleranze alimentari, diete specialistiche): È obbligatorio allegare una certificazione medica che attesti la necessità della dieta al momento dell’iscrizione o, in alternativa, inviarla via e-mail all’Ufficio Pubblica Istruzione prima dell’inizio del servizio.
2. La certificazione ha validità limitata all’anno scolastico in corso (fino al mese di giugno) e dovrà essere rinnovata per l’anno successivo.
3. Qualora durante l’anno scolastico si presentino nuove esigenze sanitarie (intolleranze, allergie, ecc.), i genitori sono tenuti a trasmettere tempestivamente la relativa certificazione medica all’Ufficio competente via e-mail, affinché l’Ufficio possa avvisare il centro cottura e venga erogato il pasto conforme alla certificazione ricevuta.
4. Per motivi etico-religiosi: È necessario presentare una richiesta scritta dei genitori, corredata da un’autocertificazione, da trasmettere all’Ufficio competente prima dell’inizio della fruizione del servizio.
5. In caso di indisposizioni temporanee, è possibile richiedere un menù in bianco, limitato a pochi giorni, allegando certificato medico che ne attesti la necessità.
Norme finali
Si precisa che il genitore che effettua l’iscrizione, spuntando i campi obbligatori relativi all’accettazione delle condizioni, dichiara di aver preso visione del presente avviso e di accettare le regole, condizioni e modalità di erogazione del servizio di refezione scolastica.




Ultimo aggiornamento

07/10/2025, 08:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto