13/11/2025 – PROGETTO INCLUSIONE AL CENTRO AZIONE C – “TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE”

Dettagli della notizia

CENTRO TERRITORIALE DI INCLUSIONE ATTIVA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE A.C.C.C. N 19 – PROGETTO INCLUSIONE AL CENTRO AZIONE C – “TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE” – Avvisi per i soggetti ospitanti i tirocini di inclusione sociale azione c

Data:

13 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

AVVISO PUBBLICO
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA COSTITUZIONE DI UN ALBO DI AZIENDE
DISPONIBILI AD OSPITARE TIROCINI FINALIZZATI A SOSTENERE LA FUORIUSCITA DALLA
CONDIZIONE DI SVANTAGGIO, NELL’AMBITO DELL’ATTUAZIONE DELL’AZIONE
C) TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE DEL PROGETTO “INCLUSIONE AL CENTRO” -
FINANZIATO A VALERE SULLE AZIONI 3.h.2 CAMPANIA WELFARE – PR CAMPANIA FSE+
2021-2027, Obiettivo Specifico ESO 4.8.
PREMESSO CHE
- la Regione Campania, con la Deliberazione di Giunta n. 66 del 14 febbraio 2023, ha approvato il “Piano
Sociale Regionale 2022-2024”;
- in esecuzione della Delibera di Giunta Regionale n.160 del 10.04.2024, la Regione Campania, con DD n.
1007 del 24/10/2024, della Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio Sanitarie, ha approvato
l’Avviso pubblico “CAMPANIA WEFARE- emanato in attuazione del PR CAMPANIA FSE+ 2021/2027 –
Priorità 3 Inclusione Sociale - Obiettivo Specifico ESO 4.8 Azione 3.h.2 – campo di intervento n. 153;
- con Decreto Dirigenziale n.549 del 24 marzo 2025, è stato ammesso a finanziamento il progetto denominato
“Inclusione al centro”, CUP C49I2500046002, Beneficiario Azienda consortile A.C.C.C.N.19–con i
partner: smile life coop. Sociale Gangi Group S.r.l., Generazione Vincente S.P.A.
-
- CONSIDERATO CHE
- ai sensi del richiamato decreto n. 1007 del 24 ottobre 2024, le attività del “Progetto inclusione al centro”
erogate sul territorio dell’Ambito N.19, risulteranno così articolate:
o Azione A) Servizi sociali innovativi di sostegno a nuclei familiari multiproblematici;
o Azione B) Interventi di presa in carico multi-professionale, finalizzati all’inclusione lavorativa
delle persone con disabilità e vulnerabili e a rischio di discriminazione attraverso interventi
formativi per l’acquisizione di competenze chiave;
o Azione C) Attivazione di tirocini di Inclusione Sociale finalizzati all’inclusione lavorativa di persone
maggiormente vulnerabili e delle persone con disabilità.
CENTRO TERRITORIALE DI INCLUSIONE ATTIVA
AZIENDA SPECIALE CONSORTILE A.C.C.C. N 19 – PROGETTO INCLUSIONE AL CENTRO
AZIONE C – “TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE” – Avvisi per i soggetti ospitanti i tirocini di
inclusione sociale azione c-“Manifestazione di interesse per la costituzione di un albo di aziende
disponibili ad ospitare tirocini
Azienda Consortile A.C.C.C. N19
Smistamento: AREA PROGRAMMAZIONE / Monitoraggio e Valutazione
Prt.G. 0007756/2025 - U - 11/11/2025 12:02:03
Pagina 1 - aziendaconsortilen19_0007756/2025
[Digitare qui] [Digitare qui]
Tutto quanto premesso e considerato
SI RENDE NOTO
Art. 1 – OGGETTO
- L’Azienda Consortile A.C.C.C.N.19, Ambito Territoriale N.19, mandatario dell’ATS: smile life coop. Sociale
Gangi Group S.r.l., Generazione Vincente S.P.A.
al fine di attuare il progetto “CENTRO TERRITORIALE di INCLUSIONE ATTIVA”
“INCLUSIONE AL CENTRO” - F I N A N Z I ATO A VA L E R E S U L L E A Z I O N I 3 . h . 2
CAMPANIA WELFARE – PR CAMPANIA FSE+ 2021-2027, Obiettivo Specifico ESO 4.8. intende
indire avviso pubblico per costituire un albo di organismi, sia pubblici che privati, disponibili ad attivare
tirocini, in qualità di Soggetti ospitanti, a favore di cittadini svantaggiati e persone con disabilità.
- Art. 2 – FINALITA’
- La finalità dell'intervento è quella di favorire l’inclusione sociale delle persone in condizioni di vulnerabilità,
favorendone la collocazione o ricollocazione nell’ambito lavorativo, attraverso l'attivazione di tirocini di
inclusione sociale.
--
ART. 3 – REQUISITI PER L’ACCESSO
- Possono presentare domanda di manifestazione d’interesse datori di lavoro pubblici e privati che hanno una o
più sedi operative nell’Ambito Territoriale N 19(Comuni di Afragola, Caivano, Crispano, Cardito), aventi i
seguenti requisiti:
- essere in regola con la normativa sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro assicurandone l’applicazione
anche ai tirocinanti ivi ospitati;
- essere in regola con la normativa di cui alla legge n. 68/1999 per il diritto al lavoro dei disabili e successive
modificazioni;
- essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assicurativi (DURC) alla data di presentazione
della domanda e per tutta la durata dell’inserimento socio-lavorativo;
- trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di scioglimento o liquidazione e non
essendo sottoposti a procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa o amministrazione controllata
o avere stipulato accordi con le organizzazioni sindacali che prevedono la possibilità di attivare tirocini in
costanza di tali procedure;
- essere in regola con l’applicazione integrale dei contratti e gli accordi collettivi di lavoro di qualsiasi livello
sottoscritti dalle OOSS comparativamente rappresentative a livello nazionale con gli obblighi della Legge
68/99;
- non avere in corso procedure di CIG straordinaria o in deroga per attività equivalenti a quelle del tirocinio,
nella medesima unità operativa, salvo il caso in cui ci siano accordi con le organizzazioni sindacali che
prevedono tale possibilità. Il soggetto ospitante che ha in corso contratti di solidarietà di tipo espansivo può
attivare tirocini.
- fatti salvi i licenziamenti per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo e fatti salvi specifici accordi
sindacali, non aver effettuato nella medesima unità operativa e nei 12 mesi precedenti licenziamenti in favore di
lavoratori che svolgessero attività equivalenti a quelle previste per il tirocinante, per i seguenti motivi:
- licenziamento per giustificato motivo oggettivo;
- licenziamenti collettivi;
- licenziamento per mancato superamento del periodo di prova;
Pagina 2 - aziendaconsortilen19_0007756/2025
[Digitare qui] [Digitare qui]
- licenziamento per fine appalto;
- risoluzione del rapporto di apprendistato per volontà del datore di lavoro, al termine del periodo formativo.
- essere in regola con l’adozione delle misure di prevenzione da contagio Covid-19 secondo quanto previsto dalla
normativa vigente a livello nazionale e regionale.
- I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di presentazione dell’istanza e devono, a pena
esclusione, essere mantenuti per l’intera durata del tirocinio.
- ART. 4 - PROFILO DEI DESTINATARI DEI TIROCINI
- L’Azione C del progetto in esame prevede la realizzazione di:
- 34 tirocini finalizzati all'inclusione sociale delle persone in condizioni di svantaggio individuate tra i fruitori
dell’ ADI, tra coloro che si trovano in una condizione di povertà, ovvero nella casistica di "lavoratori
svantaggiati" di cui al DM 17 Ottobre 2017, ovvero nella casistica di persone maggiormente vulnerabili.
-14 tirocini finalizzati all'inclusione sociale delle persone con disabilità si trovino in una delle condizioni, di cui all’art.
1, comma 1, della Legge 12 marzo 1999, n. 68 (persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o
sensoriali o portatori di handicap intellettivo, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%,
accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell'invalidità civile; invalidi del lavoro con un grado
di invalidità superiore al 33%, accertata dall'INAIL; persone non vedenti o sordomute, di cui alle leggi 27 maggio
1970, n. 382, e successive modificazioni, e 26 maggio 1970, n. 381, e successive modificazioni).
-L’individuazione dei destinatari dei tirocini predetti è di competenza del Consorzio
Pagina 3 - aziendaconsortilen19_0007756/2025
Art. 5 – MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande, da redigere utilizzando il modello A, allegato al presente avviso, dovranno essere indirizzate al Direttore del
Consorzio e pervenire.
Le domande dovranno essere esclusivamente inviate a mezzo posta elettronica certificata, al seguente indirizzo:
aziendaconsortileaccc@pec.it , specificando nell’oggetto “AVVISO Campania Welfare per i SOGGETTI OSPITANTI I
TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE DELL’AZIONE C)” .
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:
 Copia del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente;
 Modulo allegato
Qualora dovesse risultare necessario, l’Ufficio si riserva in fase di istruttoria la facoltà di richiedere documentazione
aggiuntiva utile all’accesso alla misura.
Resta inteso che il recapito della richiesta rimane ad esclusivo rischio del mittente. Inoltre, per la data e l’orario di arrivo
dell’istanza di partecipazione tramite PEC fa fede la ricevuta di avvenuta consegna della stessa, così come rilasciata dal
gestore del servizio. Non saranno ammissibili le domande predisposte secondo modalità difformi e inviate con
documentazione incompleta e/o non conforme alle disposizioni di Legge e del presente Avviso e/o non sottoscritta.
L’Azienda consortile declina ogni responsabilità per la mancata consegna a mezzo posta elettronica, e comunque per il
mancato recapito dovuto a errori di server e/o di digitazione dell’indirizzo e- mail e rigetterà come inammissibili le istanze
pervenute incomplete nei contenuti e/o nella documentazione di corredo.
Per ricevere informazioni ulteriori è possibile contattare telefonicamente
- L’azienda consortile A.C.C.C..N 19 al numero 081/8529001 (dal lunedì al giovedì ore 9,00 – 12,00 ).
Art. 6 – APPROVAZIONE ELENCO SOGGETTI OSPITANTI
L’azienda Consortile, in qualità di capofila, provvederà di concerto con il soggetto promotore, a verificare, in capo a
ciascun partecipante, il possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione al presente avviso. Completata l’istruttoria, si
procederà all’approvazione dell’Elenco dei soggetti pubblici e privati ospitanti.
ART. 7 – DURATA E MODALITA’ ATTUATIVE DELL’INTERVENTO
I tirocini di inclusione rivolti alle persone svantaggiate maggiormente vulnerabili avranno una durata di 12 (dodici) mesi.
Per ogni tirocinio sarà erogato al tirocinante una indennità mensile lorda pari ad € 500,00 (cinquecento) (comprensiva
di tutti gli oneri dovuti), ed il valore lordo complessivo dell’indennità di partecipazione che ciascun tirocinante percepirà
sarà di € 6.000,00.
Tale indennità sarà erogata dal soggetto promotore direttamente al tirocinante, previa verifica delle presenze e a fronte di una
partecipazione minima al percorso di tirocinio del 70 per cento su base mensile. L'indennità sarà erogata in misura
proporzionale all'effettiva partecipazione al tirocinio, su base mensile, qualora inferiore alla percentuale del 70 per cento.
Al termine del tirocinio, sulla base del Progetto Formativo Individuale e del Dossier Individuale sarà rilasciata al tirocinante
un’attestazione finale, firmata dal soggetto promotore e dal soggetto ospitante.
Ai sensi dell’art. 29 punto 3 del Regolamento Regionale ai fini del rilascio dell’attestazione finale, il tirocinante deve avere
partecipato almeno al 70% delle ore di attività formativa originariamente previste.
Le indennità di frequenza non saranno in alcun modo a carico del Soggetto Ospitante in quanto finanziate a valere sulle
Pagina 4 - aziendaconsortilen19_0007756/2025
risorse dell’Avviso Pubblico CAMPANIA WELFARE – PR CAMPANIA FSE+ 2021-2027, Obiettivo Specifico ESO 4.8,
Azione 3.h.2 – APPROVATO CON D.D. N. 1007 DEL 24.10.2024
Art. 8 – OBBLIGHI A CARICO DEI BENEFICIARI
Il beneficiario ha l’obbligo di accettare l’assegnazione del progetto formativo di tirocinio, l’orario di svolgimento e il luogo di
esecuzione del tirocinio inclusivo proposto. Il beneficiario nella fase di svolgimento del tirocinio di inclusione si impegna a:
a) svolgere le attività previste dal progetto formativo, osservando gli orari e le regole di comportamento concordati nel
progetto stesso e rispettando l’ambiente di lavoro;
b) seguire le indicazioni dei tutor e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo o altre
evenienze;
c) rispettare le norme in materia di igiene, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
d) se il rapporto di tirocinio si svolge presso soggetti privati, rispettare gli obblighi di riservatezza circa i processi
produttivi, i prodotti o le altre notizie relative al soggetto ospitante di cui viene a conoscenza, sia durante che dopo lo
svolgimento del tirocinio;
e) se il rapporto di tirocinio si svolge presso soggetti pubblici, rispettare il segreto d’ufficio nei casi e nei modi previsti dalle
norme dei singoli ordinamenti e non utilizzare a fini privati le informazioni di cui dispone per ragioni d’ufficio;
f) partecipare agli incontri concordati con il tutor responsabile delle attività didattico organizzative per monitorare
l’attuazione del progetto formativo.
ART. 9 - OBBLIGHI DEL SOGGETTO PROMOTORE
Il soggetto promotore dei tirocini è Generazione Vincente SpA che, nell’ambito dell’Azione C, è tenuto a:
a) garantire la qualità e l’efficacia dell’esperienza formativa del tirocinante, favorendo l’attivazione dell’esperienza del
tirocinio attraverso il supporto al soggetto ospitante e al tirocinante nella fase di avvio, nella gestione delle procedure
amministrative e nella predisposizione del progetto formativo;
b) garantire che il tirocinio si svolga nel rispetto della normativa e degli obblighi previsti nella convenzione;
c) nominare il tutor responsabile delle attività didattico-organizzative, scegliendolo nel rispetto dei criteri indicati
all’articolo 27 del Regolamento Regionale;
d) assicurare il tirocinante, direttamente o per il tramite del soggetto ospitante, contro gli infortuni sul lavoro e per la
responsabilità civile verso terzi, come previsto dall’articolo 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196 (Norme in materia
di promozione dell'occupazione) e dal decreto ministeriale 25 marzo 1998, n. 142 (Regolamento recante norme di
attuazione dei princìpi e dei criteri di cui all'articolo 18 della L. 24 giugno 1997, n. 196, sui tirocini formativi e di
orientamento). La copertura assicurativa deve comprendere anche eventuali attività, rientranti nel progetto formativo
individuale, svolte dal tirocinante al di fuori della sede di svolgimento del tirocinio. Nel caso in cui il soggetto
promotore sia una pubblica amministrazione, nelle relative convenzioni si definiranno le modalità attraverso le quali
il soggetto ospitante potrà eventualmente assumere a proprio carico l’onere delle coperture assicurative;
e) rispettare gli obblighi di cui all’articolo 27-bis del Regolamento Regionale (“Prima dell’inizio del tirocinio, il
soggetto promotore consegna la convenzione e il progetto formativo individuale (PFI) debitamente firmato dallo
stesso promotore e dal soggetto ospitante, al tirocinante, che sottoscrive il PFI per condivisione e accettazione”) e
contribuire al monitoraggio territoriale dell’andamento dei tirocini, secondo le modalità indicate nell’articolo 29 dello
stesso Regolamento.
ART. 10 - OBBLIGHI DEL SOGGETTO OSPITANTE
Per l’avvio del percorso di tirocinio di inclusione sociale, il Soggetto Ospitante deve:
- stipulare, con gli enti preposti all’attuazione del progetto, apposita convenzione e sottoscrivere, inoltre, anche con il
tirocinante il Progetto Formativo Individuale;
- individuare un tutor aziendale con funzioni di affiancamento al tirocinante sul luogo di lavoro individuato tra i propri
lavoratori in possesso di competenze professionali adeguate e coerenti con il progetto personalizzato;
- garantire, nella fase di avvio del tirocinio un’adeguata informazione e formazione in materia di salute e sicurezza sui
luoghi di lavoro ai sensi degli artt. 36 e 37 del D. Lgs. n. 81/2008;
- garantire al tirocinante, inoltre, se prevista, la sorveglianza sanitaria ai sensi dell’art. 41 del medesimo decreto;
- mettere a disposizione del tirocinante tutte le attrezzature, strumentazioni, equipaggiamenti, ecc. idonei e necessari
allo svolgimento delle attività assegnate;
- assicurare la realizzazione del percorso di tirocinio secondo quanto previsto dal progetto personalizzato;
Pagina 5 - aziendaconsortilen19_0007756/2025
- valutare l'esperienza svolta dal tirocinante ai fini del rilascio, da parte del soggetto promotore, dell'attestazione
dell'attività svolta e delle competenze eventualmente acquisite;
- assicurare la realizzazione del percorso di tirocinio secondo quanto previsto dal progetto;
- trasmettere al soggetto promotore tutte le comunicazioni inerenti il tirocinio comprese quelle su eventuali infortuni;
in caso di incidente durante lo svolgimento del tirocinio, il soggetto ospitante è tenuto a segnalare l’evento, entro i
tempi previsti dalla normativa vigente, agli istituti assicurativi e al soggetto promotore;
- garantire ai tirocinanti le condizioni di sicurezza e di igiene nel rispetto della vigente normativa in materia;
- aggiornare il Registro Presenze del/i tirocinante/i ed inviarlo all’Azienda Consortile A.C.C.C.N19 e Generazione
vincente;
- collaborare alla redazione del Dossier Individuale.
Art. 11 – TUTELA DELLA PRIVACY
I dati personali, ai sensi del Regolamento UE n.2016/679, verranno raccolti esclusivamente per lo svolgimento delle funzioni
istituzionali relative al presente procedimento; i dati vengono trattati in modo lecito e corretto e per un tempo non superiore a
quello necessario agli scopi per i quali sono raccolti e trattati; debbono essere esatti, pertinenti, completi e non eccedenti rispetto
alle finalità per le quali sono raccolti e trattati
Art. 12 - ACCESSO ALLE INFORMAZIONI E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:
Il presente avviso è pubblicato all’Albo Pretorio dell’Azienda Consortile A.C.C.C.N 19 e d integralmente disponibile sul
sito: http://www.aziendaconsortilen19.it.
Per informazioni sul presente avviso è possibile contattare il recapito telefonico indicato nell’art. 5.
Responsabile del procedimento è la dott.ssa Anatriello Giuseppina.
Email:aziendaconsortileaccc@gmail.com
pec: aziendaconsortileaccc@pec.it
Art. 13 – NORME DI RINVIO
Per quanto non espressamente indicato nel presente avviso si rimanda all’atto di concessione, al manuale di attuazione del
POR FSE Campania 2021/2027, per la realizzazione del progetto inclusione al centro, finanziato a valere sulle azioni
3.h.2 – APPROVATO CON D.D. N. 1007 DEL 24.10.2024.
Il presente bando potrà essere revocato, annullato o sospeso a insindacabile giudizio dell’Ente per motivate esigenze e motivi
sopraggiunti.


Ultimo aggiornamento

16/11/2025, 10:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto