13/11/2025 – PROGETTO INCLUSIONE AL CENTRO AZIONE B – “INTERVENTI FORMATIVI” – PERSONE A RISCHIO DI ESCLUSIONE.

Dettagli della notizia

PER L’INDIVIDUAZIONE DI PERSONE SVANTAGGIATE PER PARTECIPARE AGLI INTERVENTI DI PRESA IN CARICO MULTIPROFESSIONALE, FINALIZZATI ALL’INCLUSIONE LAVORATIVA DI PERSONE MAGGIORMENTE SVANTAGGIATE VULNERABILI E A RISCHIO DI DISCRIMINAZIONE ATTRA

Data:

13 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

AVVISO PUBBLICO
PER L’INDIVIDUAZIONE DI PERSONE SVANTAGGIATE PER PARTECIPARE AGLI
INTERVENTI DI PRESA IN CARICO MULTIPROFESSIONALE, FINALIZZATI
ALL’INCLUSIONE LAVORATIVA DI PERSONE MAGGIORMENTE SVANTAGGIATE
VULNERABILI E A RISCHIO DI DISCRIMINAZIONE ATTRAVERSO INTERVENTI
FORMATIVI PER L’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE CHIAVE.NELL’AMBITO
DELL’ATTUAZIONE DELL’AZIONE B) INTERVENTI FORMATIVI DEL PROGETTO
“INCLUSIONE AL CENTRO” - FINANZIATO A VALERE SULLE AZIONI 3.h.2 CAMPANIA
WELFARE – PR CAMPANIA FSE+ 2021-2027, Obiettivo Specifico ESO 4.8.
PREMESSO CHE
- la Regione Campania, con la Deliberazione di Giunta n. 66 del 14 febbraio 2023, ha approvato il “Piano
Sociale Regionale 2022-2024”;
- in esecuzione della Delibera di Giunta Regionale n.160 del 10.04.2024, la Regione Campania, con DD n.
1007 del 24/10/2024, della Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio Sanitarie, ha approvato
l’Avviso pubblico “CAMPANIA WEFARE- emanato in attuazione del PR CAMPANIA FSE+ 2021/2027 –
Priorità 3 Inclusione Sociale - Obiettivo Specifico ESO 4.8 Azione 3.h.2 – campo di intervento n. 153;
- con Decreto Dirigenziale n.549 del 24 marzo 2025, è stato ammesso a finanziamento il progetto denominato
“Inclusione al centro”, CUP C49I2500046002, Beneficiario Azienda consortile A.C.C.C.N.19–con i
partner: smile life coop. Sociale Gangi Group S.r.l., Generazione Vincente S.P.A.
-
- CONSIDERATO CHE
- ai sensi del richiamato decreto n. 1007 del 24 ottobre 2024, le attività del “Progetto inclusione al centro”
erogate sul territorio dell’Ambito N.19, risulteranno così articolate:
o Azione A) Servizi sociali innovativi di sostegno a nuclei familiari multiproblematici;
o Azione B) Interventi di presa in carico multi-professionale, finalizzati all’inclusione lavorativa
delle persone con disabilità e vulnerabili e a rischio di discriminazione attraverso interventi
formativi per l’acquisizione di competenze chiave;
o Azione C) Attivazione di tirocini di Inclusione Sociale finalizzati all’inclusione lavorativa di persone
maggiormente vulnerabili e delle persone con disabilità.
CENTRO TERRITORIALE DI INCLUSIONE ATTIVA
AZIENDA SPECIALE CONSORTILE A.C.C.C. N 19 – PROGETTO INCLUSIONE AL CENTRO
AZIONE B – “INTERVENTI FORMATIVI” - PERSONE A RISCHIO DI ESCLUSIONE.
Azienda Consortile A.C.C.C. N19
Smistamento: AREA PROGRAMMAZIONE / Monitoraggio e Valutazione
Prt.G. 0007756/2025 - U - 11/11/2025 12:02:03
Pagina 1 - aziendaconsortilen19_0007756/2025
Tutto quanto premesso e considerato
SI RENDE NOTO
Art. 1 –
OG
GET
TO
- L’Azienda Consortile A.C.C.C.N.19, Ambito Territoriale N.19, mandatario dell’ATS: smile life coop.
Sociale Gangi Group S.r.l., Generazione Vincente S.P.A.
al fine di attuare il progetto “CENTRO TERRITORIALE di INCLUSIONE ATTIVA”
“INCLUSIONE AL CENTRO” - F I N A N Z I ATO A VA L E R E S U L L E A Z I O N I
3 . h . 2
CAMPANIA WELFARE – PR CAMPANIA FSE+ 2021-2027, Obiettivo Specifico ESO 4.8. intende
indire avviso pubblico per la selezione di n. 60 persone svantaggiati residenti nei Comuni di Afragola,
Caivano, Cardito, Crispano per partecipare a interventi di presa in carico multi-professionale, finalizzati
all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e vulnerabili e a rischio di discriminazione
attraverso interventi formativi per l’acquisizione di competenze chiave
Art. 2 – FINALITA’
La finalità degli “Interventi formativi” è quella di sostenere attività ed esperienze dirette sul campo
propedeutiche all’acquisizione di competenze specifiche utili e finalizzate all’inserimento/reinserimento
dell’utente beneficiario nel mondo del lavoro.
Art. 3 – DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’
Gli interventi di presa in carico devono prevedere la realizzazione di percorsi formativi e/o servizi di sostegno
orientativo, finalizzati a favorire la riduzione delle condizioni di svantaggio dei soggetti a rischio di esclusione.
I percorsi formativi sono finalizzati all’acquisizione e/o al rafforzamento di competenze chiave (key competence) e/o
di competenze tecnico professionali. Ai destinatari dell’attività formativa deve essere corrisposta un’indennità
oraria di frequenza commisurata alle reali ore di effettiva presenza al corso, del valore di € 8,15, in coerenza con
quanto stabilito nelle “Linee guida per i beneficiari”, allegate al Manuale delle procedure di gestione del "PR
Campania FSE+ 2021-2027".
I servizi di sostegno orientativo prevedono l’accompagnamento alla definizione di un percorso personalizzato di
orientamento, mediante colloqui individuali, della durata massima di 2 ore, nel caso di sostegno orientativo di I°
Pagina 2 - aziendaconsortilen19_0007756/2025
livello (presa in carico, colloquio individuale, profiling, consulenza orientativa di massimo 4 ore, nel caso di sostegno
orientativo di II livello (orientamento specialistico, percorsi di facilitazione, consulenza specialistica).
Corsi organizzati:
 Corso EQF2(Addetto ai piani) titolo di studio previsto licenza elementare;
 Corso EQF3: -truccatore dello spettacolo titolo di studio previsto terza media conseguita entro l’anno
scolastico 2006/2007, dall’anno 2007 oltre alla terza media occorre anche i due anni di obbligo scolastico.
- acconciatore dello spettacolo titolo di studio previsto terza media,
-operatore amministrativo contabile titolo di studio previsto terza media,
 Corso EQF4: Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità-Asocom titolo
di studio previsto diploma oppure terza media più qualifica professionale.
Art. 4 –REQUISITI DI ACCESSO
Ai sensi dell’art. 5 dell’Avviso pubblico CAMPANIA WELFARE, approvato con d.d. n. 1007 del 24 ottobre
2024, destinatari degli interventi, sono le persone svantaggiate residenti nei Comuni di Afragola, Caivano,
Cardito, Crispano in possesso dei seguenti requisiti minimi:
1. presa in carico da parte del servizio sociale professionale e/o del servizio sanitario competente sul
territorio di riferimento;
2. stato di inoccupazione e/o disoccupazione al momento della presa in carico; E’
necessario, inoltre:
Pagina 3 - aziendaconsortilen19_0007756/2025
1. di essere tra i fruitori dell’Assegno di Inclusione/ Supporto per la Formazione e il Lavoro oppure, in
alternativa, essere fra i soggetti che si trovino in una delle seguenti condizioni di svantaggio (ai sensi
del DM 17 ottobre 2017):
- di non avere un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi / 12 mesi / 24 mesi;
- di aver compiuto 18 anni;
- Di possedere il seguente titolo di studio: licenza elementare, licenza media, diploma.
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda.
Si precisa che all’interno dello stesso nucleo familiare, così come da certificato anagrafico, è possibile
presentare una sola istanza per un solo componente.
Art. 5 – DURATA, CARATTERISTICHE E MODALITA’ ATTUATIVE DEGLI INTERVENTI
- La formazione avrà una durata di 6 mesi, con un’indennità di partecipazione pari ad euro 8.15 orario. Le
attività di formazione saranno svolte presso Corso Enrico De Nicola 32/33 Afragola e saranno gestite da
Ganci Group s.r.l partner di progetto e responsabile dell’azione B.
Art. 6 – MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande, da redigere utilizzando il modello A, dovranno essere indirizzate all’Azienda Consortile A.C.C.C.N
19 e pervenire entro e non oltre il giorno 07.12.2025 ore 12.00.
La domanda dovrà essere consegnata a mano presso la sede del segretariato sociale dell’Azienda Consortile
A.C.C.C.N19, sita in via Plebiscito n.38 oppure tramite pec all’indirizzo aziendaconsortileaccc@pec.it
specificando nell’oggetto “Domanda di partecipazione all'avviso pubblico per l'individuazione di
destinatari delle attività di INTERVENTI FORMATIVI - AZIONE B”
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:
 fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità;
 curriculum vitae;
 C2 storico – reperibile presso il Centro per l’impiego di Competenza (attestante lo stato di
disoccupazione/inoccupazione);
 modello ISEE in corso di validità;
 autocertificazione dello stato di famiglia;
 fotocopia del titolo di istruzione;
Pagina 4 - aziendaconsortilen19_0007756/2025
 Art. 7 – GRADUATORIE E PUNTEGGI
La graduatoria dei beneficiari sarà predisposta sulla base dei seguenti criteri:
CRITERIO NUMEROSITA’ FAMILIARE
PUNTI
nucleo familiare con più di 5 componenti 3
nucleo familiare tra i 3 e i 5 componenti 2
nucleo familiare con meno di 3 componenti 1
CRITERIO STATO OCCUPAZIONALE
PUNTI
Stato di disoccupazione/inoccupazione superiore ai 2
anni del richiedente.
3
Stato di disoccupazione/inoccupazione da 1 a 2 anni del
richiedente.
2
Stato di disoccupazione/inoccupazione inferiore a 1 anno
del richiedente.
1
CRITERIO ECONOMICO
da a PUNTI
0 € 2.000,00 € 5
2.000,01 € 3.000,00 € 4
3.000,01 € 4.000,00 € 3
4.000,01 € 5.000,00 € 2
5.000,01 € 6.000,00 € 1
superiore a € 6.000,00 0
CRITERIO LIVELLO DI ISTRUZIONE
LIVELLO DI ISTRUZIONE PUNTI
DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 3
- In caso di parità di punteggio, verrà data precedenza al richiedente in possesso di attestazione Isee di
valore inferiore;
- In caso di ulteriore parità al richiedente più giovane.
Pagina 5 - aziendaconsortilen19_0007756/2025
Art. 8 – OBBLIGHI A CARICO DEI BENEFICIARI
Il beneficiario nella fase di svolgimento della formazione si impegna a:
- svolgere le proprie mansioni con impegno;
- rispettare i tempi e gli orari di frequenza dei corsi;
- rispettare i regolamenti interni e le norme disciplinari in uso presso il soggetto ospitante;
- rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro;
- mantenere, anche dopo lo svolgimento della formazione, la necessaria riservatezza per
quanto attiene ai dati e/o informazioni acquisite durante lo svolgimento del tirocinio stesso;
- comunicare immediatamente al tutor i motivi di qualsiasi impedimento a svolgere la propria
attività.
-
Art. 9 – OBBLIGHI A CARICO DEI TUTOR
- Il soggetto ospitante deve individuare preventivamente all’avvio dell’inizio della formazione
un tutor e comunicarlo alla responsabile del procedimento dell’Azienda Consortile
A.C.C.C.N 19.
- Il tutor del soggetto ospitante si occuperà di registrare le presenze dei tirocinanti, inviandole
alla responsabile firmate e vidimate mese per mese.
Art. 10 - TRATTAMENTO DATI PERSONALI
I dati di cui l’Azienda consortile A.C.C.C. N19 entrerà in possesso a seguito del presente avviso saranno trattati
nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 e del Decreto Legislativo n. 196/2003 “Codice in materia di
protezione dei dati personali” e s.m.i, esclusivamente per le finalità attinenti all’attuazione del presente
intervento. L’informativa dettagliata sull’uso dei dati personali è disponibile in calce al modello di domanda
e deve essere sottoscritta per presa visione e consenso.
Art. 11 - ACCESSO ALLE INFORMAZIONI E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:
Il presente avviso è pubblicato all’Albo Pretorio dell’Azienda consortile A. C . C . C . N1 9 ed integralmente
disponibile sul sito aziendale: www.aziendaconsortilen19.it .
Per chiarimenti e informazioni in merito al presente avviso:
Tel: 081-8529001
e-mail: aziendaconsortileaccc@gmail.com


Ultimo aggiornamento

16/11/2025, 10:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto